FotogallerySpoleto in Tavola

La cucina dello spoletino ha antiche origini e spazia tra tanti piatti tipici tradizionali semplici ma allo stesso tempo saporiti, perché trae ispirazione tra i tanti prodotti che offre questa ricca terra, alcuni dei quali sono:
Il Tartufo, molto conosciuto ed apprezzato nella zona tra Norcia e Spoleto, di qualità nero ed estremamente profumato, impreziosisce in cucina numerosi piatti, dalle paste fatte in casa, alle carni, alle gustosissime frittate.
Il Sedano di Trevi, coltivato tra Trevi e il fiume Clitunno, ha un cuore tenero e carnoso.
È speciale mangiato crudo o “alla parmigiana”
Gli Asparagi selvatici, prodotto stagionale, con i quali si preparano ottime paste come gli “strangozzi”
Il pane di Struttura, piccolo ed antico paesino posizionato tra Spoleto e Terni, che ancora oggi viene cotto a legna in forni a mattoni
I dolci tipici sono il Panpepato e la Crescionda
Indispensabile, nella cucina spoletina è anche l'utilizzo di Legumi (come Lenticchie e Cicerchia) e di Cereali (come Farro e Orzo), che trovano un largo impiego in molte ricette tradizionali e di cui la nostra zona è ricca.
Abbiamo il piacere quindi di indicarvi qualche abbinamento scelto per Voi, magari da sperimentare direttamente con i prodotti biologici della nostra azienda!

Lenticchie
Consigli di cottura delle nostre lenticchie biologiche
Sciacquare la lenticchia sotto acqua corrente, metterla in un tegame con abbondante acqua fredda. Da quando inizia il bollore a fuoco medio, far cuocere per circa 20min. Salare qualche minuto prima del termine della cottura.

Farro perlato
Consigli di cottura del nostro faro perlato:
il farro necessita di un accurato lavaggio prima di essere cucinato in abbondante acqua salata per almeno 20/30 minuti.Una volta cotto può essere utilizzato come base per insalate fredde,oppure aggiunto ad un minestrone di verdure.

Cicerchia
Consigli di cottura della nostra Cicerchia decurticata.
Non occorre meterla in ammollo prima della cottura,ma sciacqatela con cura un paio di volte e mettetela in un tegame con acqua fredda.Portare ad ebollizione a fuoco moderato per 15-20 min.,aggiungendo sale a metà cottura.

Orzo perlato
Consigli di cottura del nostro orzo perlato
Non serve mettere l'orzo in ammollo, basta sciacquarlo bene sotto acqua corrente, e quindi lessarlo per 20min.circa. L'orzo è un ottimo sostituto della pasta, perché ricco di carboidrati ad alta digeribilità, gustoso e saziante, adatto per una dieta sana ed equilibrata.

Ceci
Consigli di cottura del nostro ceci biologici
Mettere in ammollo in abbondante acqua fredda con 1 cucchiaino di bicarbonato almeno la sera prima. Scolare e lessare in acqua per 20 minuti, il sale a cottura quasi ultimata.

Fave
Consigli di cottura delle nostre fave biologiche
le nostre fave non necessitano ammollo,quindi basta lessarle per circa 30 minuti in abbondante acqua salata.